Sei un collezionista o un appassionato di monete romane? Dopo un’attesa lunga quasi 2000 anni…

Finalmente la prima pubblicazione della più completa collana di libri sulla monetazione romana imperiale, scritta in Italiano, con le rarità aggiornate.

Se hai mai desiderato il più completo catalogo di monete imperiali romane, scritto in italiano, che riporti la storia che ruota intorno a quelle stesse monete, con le rarità aggiornate, allora questa è la pagina più importante che tu abbia mai letto.

Scoprirai un mondo di conoscenze, approfondimenti sulla storia degli imperatori e delle monete emesse, i perché delle iconografie e tutto quello che si cela dietro.

Sesterzio Commodo con la stella raggiante

Sesterzio di Commodo con la stella raggiante

Ad esempio, sapevi che su alcune monete di Commodo e Pertinace emesse fra la fine del 192 e l’inizio del 193 è raffigurato un globo con diversi piccoli raggi?

E’ chiaro che qualcosa di molto importante accadde per far coniare quelle monete con quel simbolo.

Questo globo è stato visto da molti come una prova della presenza o dell’avvistamento di UFO da parte della popolazione dell’epoca, perché la forma ricorda quella di una navicella spaziale, ma la realtà è che proprio in quel periodo stava passando una cometa e questo mise a dir poco in subbuglio tutti, imperatore compreso.

Questa è soltanto una delle moltissime storie e curiosità che scoprirai nel mio lavoro!

Gabriele Lepri

Gabriele Lepri

sabato, 03 giugno 2023

Ciao mi chiamo Gabriele Lepri, sono un archeologo e ho scritto, dopo più di 10 anni di studi e ricerche, il catalogo più completo di monete imperiali romane.

Prima di svelarti di più, lascia che ti racconti la storia di come ho deciso di iniziare l’avventura di scrivere questa collana di libri.

Era un giorno di maggio del 2005 e mi trovavo nello studio della mia professoressa di Numismatica Antica per parlare di una tesina che sarebbe servita per l’esame programmato per settembre. Dopo aver riflettuto un po’, la professoressa mi diede l’argomento “La politica di Domiziano attraverso le raffigurazioni monetali”. La professoressa già sapeva che ero molto appassionato di numismatica e forse proprio per questo volle assegnarmi questo lavoro.

Io ben contento mi misi alla ricerca di informazioni per formare un elenco quanto più completo di monete dove compaiono le immagini inerenti l’argomento della tesina, partendo dalla biblioteca dell’università dove passai almeno 2 settimane. Il risultato fu che trovai vari tomi sulla problematica storica, ma nulla o quasi riguardo le monete! Feci qualche ricerca su internet, ma al tempo si trovava pochissimo materiale online sulle monete romane e intanto nella mia mente si iniziavano a formare dubbi e perplessità riguardo questa ricerca.

Mi rivolsi allora ad un commerciante numismatico conoscente di mio padre, che ben contento mi prestò alcuni volumi e cataloghi, ma gli unici che si rivelarono realmente utili furono dei libri di una nota collana scritta in lingua inglese. Incredulo tornai dal commerciante, all’epoca molto più esperto di me, e mi confermò quello che fino ad qualche settimana prima mi sembrava letteralmente impossibile: non esisteva un catalogo completo, di monete imperiali romane, nella lingua della culla della civiltà romana! Era una cosa impensabile per me all’epoca, ma di fatto era così. Esistevano dei cataloghi, ma per lo più erano stati tentativi rimasti incompiuti e sopratutto incompleti.

Ripreso dall’incredulità, successe qualcosa in me che capii solo qualche giorno dopo: avevo preso la decisione che questo enorme e triste vuoto andava colmato. Iniziai così a studiare, a raccogliere materiale e scrivere le prime bozze.

Feci diversi viaggi, verso musei in giro per l’Italia e l’Europa alla scoperta di possibili inediti e nuove scoperte e le sorprese non sono mancate!

Durante le mie ricerche ho incontrato molte persone e la domanda che più spesso mi facevano era questa: “come mai Gabriele sei così appassionato dalle monete romane”? La risposta che ho sempre dato te la riassumono qui sotto.
Le monete, in particolare quelle romane, oltre ad essere un bene di consumo, riassumono tutto quello che può rappresentare la storia romana. Basta pensare all’economia: attraverso il peso delle monete emesse e al metallo con le quali venivano fabbricate, si riesce a capire lo stato di salute dell’economia di quel periodo.

Addirittura certe monete venivano usate dagli imperatori per propaganda anche politica, permettendo a noi facili raffronti con la storia recente, anche recentissima: questo è uno dei tanti esempi in cui la conoscenza della storia ci aiuta anche a capire e spiegare meglio il presente.

Ti mostrerò centinaia di questi esempi!

Ho avuto l’onore e la fortuna di poter visionare tanto materiale, anche privato, ma sicuramente le scoperte più emozionanti sono venute dai cataloghi d’asta, sopratutto quelli risalenti ai primi anni del 1900. Oltre alle tante rivelazioni di nuove monete non ancora presenti nei cataloghi, mi sono ritrovato di fronte scene stupende: cataloghi ritagliati da qualcuno che  si era messo a collezionare le immagini probabilmente perché rimasto estasiato dalla bellezza delle monete …. e come dargli torto dico io!

Non sono mancati i momenti difficili e di sconforto, quando alle volte il traguardo sembrava molto lontano, ma alla fine dopo 10 anni di lavoro, eccomi qui a presentarti il risultato.

Di cosa si tratta esattamente?

Ti sto parlando della prima collana collana di libri, scritta in italiano, che ha come obiettivo la completa catalogazione scientifica delle monete emesse dall’autorità centrale durante l’Impero Romano. Ecco a te..

Il “Corpus Nummorum Imperii Romani” !

Copertina CNIR III 1
Copertina CNIR III 2

Il primo volume pubblicato è suddiviso in due tomi ed è quello che ti propongo oggi in offerta lancio. Si tratta del III° volume della collana e affronta in maniera completa la monetazione degli imperatori Nerva, Traiano e Adriano assieme alle auguste ed i cesari del periodo. Ho scelto di partire proprio da qui perché sono oramai quasi ottant’anni che non viene affrontata in maniera organica la monetazione degli imperatori adottivi.

  1. Il primo volume è composto da 396 pagine e comprende il periodo storico che va dall’imperatore Nerva a Matidia.
  2. Il secondo volume ha 496 pagine e riguarda l’imperatore Adriano e la sua famiglia.

Le pagine sono composte da carta patina avente grammatura 130, una qualità eccezionale che apprezzerai non appena la toccherai con le dita. La carta che ho scelto ha marchio FSC, il quale garantisce che è stata realizzata con materie prime derivanti da foreste correttamente gestite. All’interno dei due volumi troverai la catalogazione di 5432 monete, e 1647 immagini in bianco e nero.

Pagina interna di un libro

Scopri l’offerta che ho riservato a te

Il lavoro, oltre che comprendere il catalogo, ha testi di approfondimento per ogni autorità emittente suddivisi in vari capitoli, facendo interagire la moneta con gli altri ambiti dell’antichità come storia, arte, cultura, letteratura, propaganda, archeologia ed epigrafia.

Le splendide copertine di entrambi i volumi sono rigide con spessore di ben 2,5mm, a colori, patinate e hanno dimensioni di 17×24 cm. Lo 2 foto delle spettacolari  monete che puoi ammirare in copertina sono state gentilmente offerte da Artemide Aste s.r.l. . Questi sono i primi due libri, ma in sequenza usciranno gli altri, per un totale di 12: il prossimo libro conto di pubblicarlo nei primi mesi del prossimo anno.

Questi due volumi sono stati scritti con attenta chiarezza, suddividendo le monetazioni per imperatore e ordinando la catalogazione in rigoroso ordine cronologico e in subordine, per metalli: oro, argento e bronzo.

Potrei parlarti per ore di questa opera, che per me rappresenta di fatto il lavoro di una vita, ma preferisco riportati qui sotto la prefazione gentilmente scritta dal Dottor Roberto Ganganelli, direttore per molti anni di “Cronaca Numismatica” ora direttore di “Il Giornale della Numismatica”.

Prefazione scritta da Roberto Ganganelli, direttore de “Il Giornale della Numismatica”

Appare quasi paradossale, perciò, come l’Italia, realtà nella quale l’Impero Romano III ebbe origine e da cui si espanse in tutto il bacino del Mediterraneo e fino ai limiti del mondo allora conosciuto, non abbia nel tempo saputo esprimere un corpus complessivo dedicato alla monetazione imperiale, magari come frutto della collaborazione tra una rete di studiosi o di istituzioni universitarie e museali, oppure in collaborazione con realtà estere quali il British Museum di Londra.

A raccogliere la sfida, tutt’altro che semplice, è oggi Gabriele Lepri, autore del presente volume, giovane archeologo e ricercatore numismatico che da alcuni anni lavora sul progetto del “Corpus Nummorum Imperii Romani” di cui oggi vede la luce il volume III.1 – che copre le emissioni dall’imperatore Nerva (96-98 d.C.) fino a quelle a nome a Matidia, nipote di Traiano e suocera di Adriano scomparsa nel 119 d.C. – e il volume III.2, riservato al periodo che va da Adriano (117-138 d.C.) al successore Elio, figlio adottivo di quest’ultimo e padre di Lucio Vero (161-169 d.C.).

La scelta di far iniziare le pubblicazioni dal terzo volume deriva dal fatto che quella imperale del II secolo d.C. è una monetazione che non viene affrontata, a livello di revisione sistematica e di integrazione catalogica, da circa ottant’anni mentre il primo secolo dell’Impero Romano, sotto il profilo numismatico, è stato più volte oggetto di approfondimenti nel corso degli ultimi decenni. Avvalendosi di un sistematico metodo di ricerca basato sul confronto tra le monete censite nelle opere esistenti, quelle appartenute alle collezioni storiche, altre pubblicate in riviste specializzate e cataloghi d’asta, oltre alle tante apparse negli ultimi decenni sul mercato e rese disponibili in Rete, Gabriele Lepri censisce in questo volume più di 5400 tipi monetali – tra i quali numerosi inediti – che vengono catalogati in rigoroso ordine cronologico e, in subordine, per metalli: oro, argento e bronzo.

Al presente volume, in due tomi, si aggiungeranno presto i primi due del piano d’opera, che sono già in preparazione e che saranno dedicati rispettivamente ai periodi da Augusto a Nerone e da Galba a Domiziano; la collana del Corpus Nummorum Imperii Romani comprenderà invece, una volta giunta a completamento, 12 volumi. Ogni capitolo è introdotto da un approfondimento basato su rigorosi canoni scientifici che descrive ed analizza la storia del personaggio oggetto di studio e la sua monetazione incrociando reperti numismatici, epigrafici, archeologici (ad esempio, i diplomi militari) ed altre fonti antiche e moderne così da avere un quadro quanto più possibile completo degli scenari che portarono all’emissione di determinate monete. Non mancano, come ovvio, puntuali riferimenti all’economia del periodo, a prezzi e tariffe e, naturalmente, alle eventuali riforme monetarie attuate, senza contare tabelle relative a legende, cronologie per carica (Tribunicia Potestas, consolato, acclamazione imperiale).

Rispetto a quanto finora pubblicato sull’argomento, l’autore individua così non soltanto tipologie inedite, ma anche nuove officine monetarie imperiali (ad esempio, alcune attive sotto il regno di Adriano ed una, itinerante, forse operativa al seguito di Traiano durante le Guerra Partica) e provvede a fornire anche una suddivisione più stringente nella cronologia delle monetazioni, integrando le descrizioni e le illustrazioni dei tipi con spiegazioni e con riferimenti ad eventi storici e ad evidenze archeologiche che svelano, letteralmente, i molteplici livelli di lettura delle iconografie dei rovesci monetali come dei ritratti apposti al dritto. Un approccio, dunque, fortemente innovativo alla monetazione romana imperiale – soprattutto perché condotto in modo sistematico, e non su singoli esemplari o serie -, che aggiorna e per certi aspetti supera l’impianto e i contenuti del Roman Imperial Coinage candidandosi a divenire uno standard internazionale per la classificazione degli esemplari di questa vastissima monetazione.

L’autore, inoltre, per ogni autorità emittente dedica una serie di approfondimenti a rovesci monetali di particolare importanza in relazione al periodo o al personaggio, evidenziando come vi fossero sempre linee guida ben precise per quanto riguarda la comunicazione e la propaganda attraverso l’oggetto-moneta (che peraltro, molto più della statuaria, era capace di veicolare in modo capillare le sembianze dell’imperatore e le sue gesta). Nella moneta imperiale romana – come ci spiega e ci illustra Gabriele Lepri – nulla è mai casuale; nessun elemento, anche se apparentemente “secondario” o “decorativo” è privo di semantica: per questo, ancora oggi, la produzione numismatica degli imperatori di Roma rappresenta un campo di ricerca aperto, vastissimo e fertile, a patto che lo si voglia esplorare, come ha fatto l’autore, con rigore e con apertura nei confronti delle altre discipline correlate, dall’epigrafia all’economia, dalla storia dell’arte e delle religioni a quella della tecnologia e della metallurgia (a questo proposito, Lepri indaga ad esempio la “filiera” del metallo a partire dalle miniere, o dai bottini di guerra, fino alla coniazione).

il-giornale-della-numismatica-logoRoberto Ganganelli Direttore per molti anni di “Cronaca Numismatica“. Ora direttore di “Il Giornale della Numismatica“.

Indice della prima pagina del CNIR
Ecco il parere di Carlo che ha già acquistato i libri:

testimonianza-facebook-delinea

Ecco cosa ti aspetta nei volumi:

  • Il catalogo più completo, scritto finalmente in italiano!
  • Prima revisione completa dal 1936 dei seguenti imperatori: Nerva, Traiano e Adriano con le rispettiva auguste Plotina, Marciana, Matidia e  Sabina e Lucio Elio Cesare.
  • Grazie alla completa revisione e alla catalogazione scientifica delle monete, scoprirai molte nuove informazioni della numismatica romana emerse dall’interazione dei vari ambiti dell’antichità come storia, storia dell’arte, epigrafia, archeologia e fonti letterarie.
  • Troverai 5432 monete su questo volume, più del 50% rispetto a noti cataloghi in lingua inglese, con ben 1647 immagini a dimensioni reali ad alta risoluzione!
  • Su ogni moneta troverai i riferimenti bibliografici al RIC-BMC-Cohen ed agli altri più importanti volumi in circolazione, ove presenti.
  • Numerosissime aggiunte di monete, letteralmente scovate, in musei, aste e raccolte private in giro per il mondo.
  • Scoprirai sorprendenti e inedite corrispondenze storiche tra i rovesci e i monumenti dell’antica Roma.
  • Numerose curiosità storiche, tra cui anche correzioni a interpretazioni di immagini monetali e della loro cronologia di emissione.
  • Rarità aggiornate costantemente direttamente su questo sito internet.
  • Approfondimenti artistici come ad esempio lo studio dell’evoluzione del ritratto di ogni singolo imperatore sulle monete comparato alla statuaria dello stesso periodo.
  • Individuazione di nuove zecche imperiali attive durante l’impero di Adriano.
  • Tabelle esemplificative per la datazione di titoli, poteri ed eventi particolari per ogni imperatore.
  • Una folta bibliografica consultabile alla fine di ciascun libro.
  • Numerosi accenni all’economia antica.
  • Il catalogo è il più semplice da consultare perché ha molte foto per i confronti e perché ogni singola moneta è descritta nella sua completezza senza alcun rimando.
Ecco l’email che mi ha inviato Francesco dalla Sardegna dopo che ha ricevuto i libri (clicca l’immagine per ingrandirla):

testimonianza-francesco-sardegna

Scopri l’offerta che ho riservato a te

Ecco cosa ha scritto Davide Servolini, Ricercatore di storia antica di Roma, uno dei primi ad aver avuto l’occasione di poter consultare il libro.

Finalmente un vero libro sulla monetazione romana imperiale in italiano! Prima era una gran fatica per me cercare le monete e le relative notizie su altri cataloghi, ora ho tutto quello che cerco in un’unica pubblicazione. Non vedo l’ora di avere gli altri libri della collana!

Davide Servolini Storico dell’arte e studioso di numismatica Roma

Quanto costa?

Quello che riceverai è il frutto del lavoro di 10 anni, una bella fetta della mia vita, ho fatto di ricerche, viaggi in giro per l’Europa alla ricerca di monete inedite e di biblioteche per consultare molte pubblicazioni. I due volumi racchiudono tutte le informazioni della monetazione imperiale romana del periodo storico di riferimento:

  1. Il catalogo più completo al mondo.
  2. Scritto completamente in italiano.
  3. Tante storie e curiosità da scoprire che ti affascineranno.
  4. Il più semplice e comodo da consultare perché non ha rimandi.
  5. Rispetto ad altri noti cataloghi ha più del 50% di monete.
  6. Sarà un’occasione per avere momenti speciali in famiglia e con gli amici.
  7. Un punto di riferimento per tenere traccia della rarità delle monete aggiornate in tempo reale grazie a questo sito web.

Avere i libri è come avere sempre un esperto accanto a te che lo puoi consultare ogni volta che desideri. La spedizione avverrà tramite Poste Italiane, la modalità sarà “piego di libri raccomandata” e i tomi ti arriveranno a casa entro 4 o 5 giorni lavorativi.   Il prezzo di copertina di ogni volume è 97 €, ma in questa offerta lancio, che faccio perché è la prima volta che li pubblico, potrai avere entrambi i libri a 147€  comprese le spese di spedizione.

97 + 97 + 7 = 201 €  147€  (-26%!)

Scopri l’offerta che ho riservato a te

a soli 194,00 147,00 euro

CNIR III vol 1 e 2 dorso orizzontale
Ecco un commento di un vecchio utente di lamoneta.it che ha acquistato il libro:

testimonianza-lamoneta

Domande frequenti

(clicca sulla domanda per leggere la risposta)
Mi hai detto che nei volumi ci sono le rarità aggiornate: com'è possibile tenerle aggiornate su un libro cartaceo?
Il catalogo conterrà tutte le monete?
Quando uscirà il prossimo volume?
Non è che per caso non pubblichi gli altri volumi?
Perché hai suddiviso il primo libro in 2 volumi?
Sono previste parti dedicate anche alle tessere anonime o ludiche?

Scopri l’offerta che ho riservato a te

Questa è un’offerta lancio

Faccio questo prezzo speciale perché oltre ad essere la prima volta che pubblico i volumi, desidero davvero condividere la tanta passione che ho messo in questo lavoro con chi come me, ama ed è affascinato dal mondo delle monete romane.

Cosa aspetti?

Ordina oggi stesso, non c’è ragione al mondo per cui non dovresti avere questi due preziosi volumi nella tua collezione. Clicca sul pulsante qui sotto e procedi con il tuo ordine.

Ecco cosa riceverai comodamente a casa tua:

  • i 2 volumi che compongono il libro III del “Corpus Nummorum Imperii Romani”;
  • la possibilità di ricevere le rarità di tutte le monete aggiornate in tempo reale;
  • la mia personale assistenza via email;
  • tutto a soli 147 euro anziché 194 euro.

P.S.
Il “Corpus Nummorum Imperii Romani” III è il primo volume (composto da due libri) pubblicato della collana, è completamente scritto in italiano ed è il catalogo più completo di monete imperiali romane, che copre dettagliatamente il periodo storico che va dall’imperatore Nerva ad Adriano con 5432 monete e 1647 immagini.

P.S.2
In caso di domande o dubbi non esitare a contattarmi. Clicca qui se hai dubbi o desideri chiedermi chiarimenti su qualcosa.

P.S.3
Se sei un collezionista di monete imperiali romane, uno studioso o un appassionato non puoi farti sfuggire il primo volume. Ordina ora i due libri mentre stai ancora leggendo, non c’è alcun rischio e non c’è ragione al mondo per la quale non dovresti avere questi preziosi pezzi nella tua libreria a soli 147€.

Scopri l’offerta che ho riservato a te