All posts by Gabriele

I cataloghi delle monete romane: la storia e la situazione attuale

By | Uncategorized 5 commenti
Corpus Nummorum Imperii Romani Vol 3

Corpus Nummorum Imperii Romani Vol 3

In questo articolo ti racconterò la storia del collezionismo di monete antiche e la nascita dei grandi cataloghi di monete imperiali romane, fino ad arrivare al più completo catalogo oggi esistente scritto in italiano: il “Corpus Nummorum Imperii Romani“.

La passione per il collezionismo di ciò che è bello

Fin dall’antichità l’essere umano si è interessato di beni materiali che colpivano positivamente l’immaginario collettivo e la propensione finale era quello di collezionarli, andando a creare delle raccolte disparate di oggetti che diventavano delle vere e proprie passioni. Sappiamo dalle fonti antiche che in epoca greca e romana l’aristocrazia acculturata amava collezionare statue e pitture di artisti famosi, influenzando non poco il mercato d’arte dell’epoca. Leggi tutto

Tempio della Concordia a Roma e i sesterzi di Tiberio

By | Uncategorized 15 commenti
Tempio della Concordia sesterzio di Tiberio

Sesterzio di Tiberio con raffigurato il tempo della Concordia

In questo articolo ti parlerò del tempio della Concordia a Roma e dei sesterzi di Tiberio. Su una serie di sesterzi databili fra il 34 e il 37 d. C.  emessi dalla zecca di Roma viene raffigurato al dritto un tempio esastilo corinzio con cella disposta in modo trasversale rispetto al pronao. Il tempio della Concordia è preceduto da una gradinata di quattro scalini (su alcuni esemplari se ne notano solamente tre) fiancheggiati da due piedistalli su ognuno dei quali c’è una statua: quella a sinistra, raffigurante Mercurio, il quale è in piedi di fronte, stante sulla gamba destra e sostenente una borsa; quella a destra, raffigurante Ercole in piedi di fronte, stante sulla gamba sinistra, con la mano sinistra sulla nuca in atto di coronarsi e con la destra sostiene una clava. Al centro della facciata del tempio della concordia, fra le colonne, si apre la porta d’ingresso al tempio e si scorge la statua di culto messa in posizione centrale rispetto alle sei colonne. La Concordia Augusta è raffigurata seduta su un’alta base sostenente uno scettro con la mano sinistra e una patera con la destra. Al fianco del pronao, sulle ali laterali, si aprono due finestre rettangolari (su alcuni esemplari sono raffigurate quadrate). In cima al frontone, proseguendo dall’esterno verso il centro, ci sono due figure alate in piedi identificabili in due Vittorie, che possono richiamare al trionfo germanico del dedicante, che affiancano due figure stanti vestite in abiti militari con una lancia ciascuno. In queste ultime figure sono stati visti i fratelli Tiberio e Druso. Sulla sommità del frontone ci sono tre figure con lunghi abiti allacciate fra loro, probabilmente interpretabili come la dea Concordia con due divinità associate al suo culto, forse la Pace e la Salute, oppure Sicurezza e Fortuna. Alle estremità della cella del tempo della Concordia, ci sono due figure acroteriali, in alcune monete sono visibili solamente nella parte superiore, rappresentanti delle Vittorie. Grazie al ritrovamento delle iscrizioni dedicatorie nella cella del tempio durante gli scavi condotti dal Fea nel 1817, si poté dare la giusta collocazione del tempio della Concordia nel foro romano. Leggi tutto

Come pulire una moneta antica

By | Uncategorized 17 commenti

In questo articolo ti svelerò come eseguire la pulizia di monete antiche e in particolare delle monete romane, in maniera corretta e senza rischi. Quella che potrebbe diventare una bellissima moneta, con sporcizia, terra o incrostazioni è probabilmente un oggetto molto meno affascinante: forse non hai idea dello stupore e la meraviglia che si disegna sui visi delle persone a pulizia finita. Pulire un moneta antica può essere un’esperienza tanto bella quanto problematica: il rischio di sbagliare qualcosa che rovini irrimediabilmente la moneta è una possibilità che nel corso di questo articolo cercherò di farti evitare.

Il magnifico oggetto moneta

Prima di parlare di come si pulisce una moneta antica, azione estremamente importante per la conservazione delle monete da collezione, vorrei porre l’accento sull’oggetto moneta: una moneta antica porta con se una storia che va dai 1500 ai 2000 anni, se non addirittura oltre, come nel caso delle monete greche o di quelle preromane e ciò è evidente dalla patina che si crea sulla superficie della moneta. Leggi tutto

Valutazione di una moneta antica: come avviene e perché

By | Uncategorized 10 commenti

In questo articolo ti spiegherò come avviene e come fare la valutazione delle monete antiche, in particolare di quelle romane. Ricordati che per fare dei riconoscimenti e per avere un’idea di valore di una moneta che hai, è sufficiente che mi lasci il tuo indirizzo email e segui le istruzioni.

moneta antica conservazione fior di conio

Devi sapere che fin dall’epoca antica l’uomo ha sempre collezionato qualsiasi tipo di materiale. Abbiamo, ad esempio, autori antichi che ci raccontano di vere e proprie collezioni di arte, antiquariato e numismatica che effettuavano personaggi più o meno facoltosi, tanto da far divenire alcune case dei veri e propri musei. Un aneddoto che ti farà capire la portata del collezionismo in età antica è questo: Traiano che fece emettere una serie di monete nel 107 d. C. che ricordavano i fasti del passato e molti studiosi reputano che questa emissione fu anche per i collezionisti di monete dell’epoca. Leggi tutto